PIANO FORMATIVO AZIENDALE: PER UN PROCESSO PRODUTTIVO SICURO

P.O. PUGLIA 2007/13 Fondo Sociale Europeo – Obiettivo convergenza - ASSE I. Adattabilità. “Piani formativi aziendali”. AVVISO PUBBLICO n. 2/2014, Tipo di formazione Generale D. D. approvazione progetti n. C (2013) 4072 del 08.7.2013 pubbl. Piano formativo aziendale: Per un processo produttivo sicuroApprovazione Graduatoria: D.D. n.1195/2014 del 15/12/2014. Scorrimento Graduatoria  D.D.  nr. 325 Del 01/04/2015.

Ente Attuatore: Associazione “Casa Famiglia San Francesco Onlus” - Ugento

Sede di svolgimento: Via Ciro Menotti n.22, Gemini di Ugento (LE)

Durata: il piano formativo aziendale avrà la durata di 145 ore e terminerà in data in data 10/08/2015

OBIETTIVO GENERALE: La proposta progettuale ha la finalità di sviluppare un sistema integrato di qualità nella gestione del servizio offerto e nella sicurezza sul lavoro attraverso la formazione continua aziendale, sostenendo l’adattabilità dei lavoratori sia in un’ottica del miglioramento del sistema aziendale sia rispetto alle specifiche posizioni lavorativa degli stessi

OBIETTIVI SPECIFICI:Finalità specifiche dell’intervento  sono:

1)      Responsabilizzare i lavoratori in materia di sicurezza sul posto di lavoro, supportandoli nello sviluppo di una maggiore consapevolezza dei rischi attraverso la conoscenza della normativa di riferimento;

2)      Consentire ai lavoratori di acquisire informazioni, competenze e capacità necessarie ad implementare un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in conformità alla norma OHSAS 18001 applicata ai calzifici.

3)      Fornire ai lavoratori in formazione conoscenze e competenze necessarie per pianificare o condurre audit sui sistemi di gestione per la salute e la sicurezza all’interno di un calzificio;

4)      Sviluppare nei lavoratori la capacità di identificare eventuali criticità e non conformità in ambito lavorativo, fornendo gli strumenti conoscitivi per individuare azioni correttive, suggerendo opportunità di miglioramento.

IL PIANO DIDATTICO

L’articolazione del piano didattico complessivo, rivolto a gruppi target omogenei, prevede lo svolgimento di 2 azioni formative diverse per un totale di 145 ore, così come articolate nel paragrafo 5.4.

Nello specifico:

-           l’azione formativa A, formazione integrata in materia di sicurezza sul lavoro, dedicata alla formazione in materia di sicurezza sul lavoro e all’applicazione della norma OHSAS 18001 e delle procedure aziendali di sicurezza applicate al settore tessile. L’azione si articola in 3 moduli per un totale di 65 ore;

-          L’azione formativa B, Procedure di sicurezza – controllo - qualità e innovazione, dedicata alla formazione in materia di sicurezza sul lavoro e all’applicazione della norma OHSAS 18001 con particolare riferimento alle tecniche di audit, verifica e controllo nei processi di gestione di aziende tessili. L’azione si articola in 4 moduli per un totale di 80 ore.

PIANO FORMATIVO AZIENDALE: STRUTTURE RICETTIVE: FORMAZIONE IN….. SICUREZZA

P.O. PUGLIA 2007/13 Fondo Sociale Europeo – Obiettivo convergenza - ASSE I. Adattabilità. “Piani formativi aziendali”. AVVISO PUBBLICO n. 2/2014, Tipo di formazione Generale D. D. approvazione progetti n. C (2013) 4072 del 08.7.2013 pubbl. Piano formativo aziendale: Strutture Ricettive: Formazione in… sicurezza. Approvazione Graduatoria: D.D. n.1195/2014 del 15/12/2014. Scorrimento Graduatoria  D.D.  nr. 325 Del 01/04/2015.

Ente Attuatore: Associazione “Casa Famiglia San Francesco Onlus” - Ugento

Sede di svolgimento: Via Ciro Menotti n.22, Gemini di Ugento (LE)

Durata: il piano formativo aziendale avrà la durata di 140 ore e terminerà in data 30 luglio 2014

OBIETTIVO GENERALE: La proposta progettuale ha la finalità di sviluppare un sistema integrato di qualità nella gestione del servizio offerto e nella sicurezza sul lavoro attraverso la formazione continua aziendale, sostenendo l’adattabilità dei lavoratori sia in un’ottica del miglioramento del sistema aziendale sia rispetto alle specifiche posizioni lavorativa degli stessi.

OBIETTIVI SPECIFICI:  1)Sviluppare nei lavoratori una maggiore consapevolezza del rischio in ambito lavorativo attraverso la conoscenza della normativa in materia di sicurezza. 2) Fornire a tutti i lavoratori le informazioni necessarie e le conoscenze per implementare un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in conformità alla norma OHSAS 18001 applicata al settore turistico-alberghiero. 3) Sviluppare nei lavoratori la capacità di identificare eventuali criticità e non conformità nel sistema e proporre adeguate azioni correttive, suggerendo opportunità di miglioramento. 4) Migliorare l’organizzazione aziendale con riferimento alla gestione delle relazioni con la clientela secondo un approccio di cura del cliente. 5) Migliorare le competenze relazionali e linguistiche di tutte le risorse coinvolte nei rapporti con la clientela.

Il Piano formativo “Strutture ricettive: formazione in …. Sicurezza” si articola in un’unica azione formativa e avrà una duplice sfaccettatura: la sicurezza del lavoro con specifico riferimento alla norma OHSAS 18001 e l’organizzazione aziendale con specifico riguardo alla gestione e accoglienza del cliente.

L’azione, strutturata in 4 moduli, avrà come oggetto l’approfondimento della normativa OHSAS 18001, emanata dal BSI, che definisce uno standard internazionale che assicura il rispetto dei requisiti previsti per i sistemi di gestione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, e l’approfondimento delle tecniche di comunicazione e accoglienza con un focus su lingua inglese. La proposta rientra nell’ambito di intervento che sostiene iniziative in materia di formazione e qualificazione professionale che contribuiscano al miglioramento culturale e professionale dei lavoratori.

Progetto "Uliveto"

Progetto "ULIVETO"

Già nel 2006, era intenzione della sig.ra Mariaraffaella Corsano, realizzare delle iniziative sociali in modo del tutto volontario che solo nell’aprile del 2010 è riuscita a concretizzare con l’Associazione di don Mimmo “Casa Famiglia S. Francesco” di Gemini –Ugento (Le), impegnata nel recupero di ragazzi soggetti a dipendenze patologiche.

Viviamo il Parco

"Viviamo il Parco"

L’Associazione “Casa Famiglia S. Francesco” - Onlus è una realtà molto presente sul territorio salentino e non solo e, nella sua storia, annovera numerose partecipazioni a iniziative e progetti promossi per il sociale. Tra i più significativi di recente attuazione, si colloca la partecipazione al Progetto “ Viviamo il Parco” finanziato dalla Fondazione per il Sud, l'Ente di gestione del Parco Naturale Regionale "Litorale di Ugento", che si propone di realizzare azioni volte sia alla sensibilizzazione e all’educazione ambientale sia alle attività di prevenzione degli incendi; le attività svolte riguardano la valorizzazione ambientale e la fruizione ecosostenibile dell’area in sinergia con azioni che favoriscono la coesione sociale e lo sviluppo di reti relazionali tra una molteplicità di soggetti rappresentativi della realtà territoriale in questione.

Reinserimento lavorativo per ex tossicodipendi

Il progetto “Reinserimento Lavorativo” ( D.P.R. N. 309/90 ANNUALITÀ 2000)è stato promosso e finanziato dalla Regione Puglia con la quota regionale del Fondo Nazionale per la lotta alla tossicodipendenza e attuato sul territorio dall’ Associazione Casa Famiglia S. Francesco di Gemini di Ugento (Le).