SE HAI UN PROBLEMA DI GIOCO…

NON GIOCARTI LA VITA PUOI SCEGLIERE DI VIVERLA!
CHIEDI AIUTO AL GRUPPO DI SOSTEGNO E PSICOEDUCAZIONALE PER GIOCATORI

L’Associazione Casa Famiglia San Francesco Onlus – Comunità Terapeutica – di Ugento  che da anni opera nel campo delle

dipendenze patologiche  organizza dei percorsi di gruppo psicoeducazionali rivolti ai giocatori d’azzardo, che sarà guidato da una psicologa.

L’obiettivo che si pone il gruppo attraverso l’utilizzo di strategie psico-comportamentali e l’analisi delle emozioni individuali è quello di trovare soluzioni ido-nee per superare al meglio la dipendenza, recuperando se stessi e cambiando lo stile di vita.

I partecipanti verranno aiutati ad elaborare i principali nodi problematici:

  • Aumentare la consapevolezza sulle conseguenze del gioco
  • Gestione del tempo
  • Gestione del denaro
  • Imparare a riconoscere il carving
  • Prevenire le ricadute
  • dare un senso e significato al sintomo,
  •  sostenere le capacità di regolare gli impulsi,
  •  elaborare eventuali vissuti depressivi,
  •  sostenere il soggetto nell’instaurare relazioni più soddisfacenti
  •  migliorare la qualità della vita.

Il programma terapeutico si basa sull’utilizzo di tecniche cognitivo comportamentali, tese all’autosservazione e addestramento e sull’appoggio solidale e reciproco fornito dal gruppo dei partecipanti . Durante il percorso vengono stimolati atteggiamenti favorevoli per vincere la dipendenza da gioco, verranno apprese alcune abilità pratiche relative alle azioni sostitutive. Nel trattamento di gruppo verranno utilizzati alcuni strumenti come il diario comportamentale che serve al’automonitoraggio del comportamento gioco ed aumentare la consapevolezza. Inoltre verranno fornite delle schede di lavoro sulla motivazione, sui i vantaggi e svantaggi del gioco, sulla gestione del tempo, gestione del denaro, gestione delle emozioni e degli impulsi, imparare a  riconoscere e gestire il carving, imparare a prevenire le ricadute. Nel gruppo si lavorerà verso il raggiungimento di obiettivi suddivisi in 4 fasi: sospensione del gioco, mantenimento, verifiche e prevenzione delle ricadute

Per accedere al gruppo è necessario un primo colloquio individuale  informativo e di valutazione. Inoltre sono ammessi a partecipare al percorso di gruppo i giocatori fortemente motivati e che non hanno attive patologie psichiatriche gravi.

Il gruppo sarà chiuso con un numero di partecipanti pari a 10.

Se vuoi sapere se hai problemi con il gioco d'azzardo fai il test.

 Rispondi alle domande e segna le tue risposte.

Pensando agli ultimi 12 mesi, diresti che (mai, talvolta, la maggior parte delle volte, quasi sempre):

 

 

MAI

TALVOLTA

LA MAGGIOR PARTE DELLE VOLTE

QUASI SEMPRE

Q1

Hai scommesso più di quanto potessi realmente permetterti di perdere?

0

1

2

3

Q2

Hai avuto bisogno di giocare più soldi per ottenere la stessa sensazione di eccitazione?

0

1

2

3

Q3

Sei tornato a giocare con il proposito di recuperare il denaro perso, per "rifarti"?

0

1

2

3

Q4

Hai chiesto prestiti o hai venduto qualcosa per avere i soldi per giocare?

0

1

2

3

Q5

Hai pensato di avere un problema con il gioco d'azzardo?

0

1

2

3

Q6

Hai pensato che il gioco ti abbia creato problemi di salute, inclusi stress e ansia?

0

1

2

3

Q7

Alcune persone ti hanno criticato per il tuo modo di giocare o ti hanno accusato di avere un problema di gioco, a prescindere dal fatto che tu ritenga che sia vero o no?

0

1

2

3

Q8

Hai pensato che il gioco ti abbia causato problemi economici o ne abbia causati al tuo bilancio familiare?

0

1

2

3

Q9

Ti sei sentito in colpa per il tuo modo di giocare o per ciò che accade quando giochi?

0

1

2

3

Somma i punteggi ottenuti e utilizza la seguente griglia per vedere a che punto ti collochi.

0 = giocatore non patologico
1-2= giocatore a rischio
3-7= giocatore problematico
8+ = giocatore patologico
 

Fasi del programma

Colloquio informativo sulla patologia di dipendenza legata al gioco d’azzardo e le modalità di trattamento e cura

1 o 2 colloqui sulla motivazione ad affrontare il percorso di cambiamento per progettare un nuovo stile di vita

Definizione di un contratto terapeutico legato all’impegno alla costanza e al raggiungimento di obiettivi comuni durante il percorso

Trattamento che prevede la formazione di un gruppo di sostegno psicoeducazionale per giocatori guidato da un esperto psicologo

Prevenzione delle ricadute