Centri per minori

Comunità Educativa per Minori “Capitan Uncino”

Può accogliere 10 minori da 0 a 18 anni, segnalati dal Tribunale e dai Servizi Sociali. Tutti gli ospiti provengono da famiglie multiproblematiche o hanno a carico procedimenti penali o risultano essere minori stranieri non accompagnati.

Per ogni bambino accolto, unitamente ai Servizi Sociali, viene elaborato un progetto individualizzato in grado di rispondere alle esigenze di ciascuno di loro. All’interno del Centro Educativo si riproduce il modello relazionale della famiglia: si forniscono modelli positivi con cui confrontarsi e, attraverso la quotidianità della vita comunitaria, si favorisce l’acquisizione delle regole del vivere sociale, si accompagnano i minori nel loro percorso di crescita psico-fisica e, in base alle loro attitudini ed esigenze, si aiutano ad elaborare un personale progetto di vita, in vista anche di un inserimento lavorativo a conclusione della carriera scolastica. A tal proposito, ci si avvale di personale che interviene anche sulla formazione scolastica al fine di supportare il minore e proporgli un’efficace metodologia di studio, in grado di offrirgli una prospettiva di vita migliore.

Il Centro Diurno Socio-Educativo “Capitan Uncino"

Il Centro Diurno prevede interventi in favore di 30 minori dai 6 ai 18 anni, rappresenta una risorsa territoriale per rispondere alle esigenze di preadolescenti e adolescenti che necessitano di un sostegno educativo finalizzato alla prevenzione secondaria del disagio, o anche una risorsa per bambini/e o ragazzi/e che necessitano di un sostegno educativo dopo il rientro in famiglia successivo ad un periodo di collocamento in comunità.

Comunità Educativa per Minori “Lo Scoiattolo"

E’una Comunità di tipo familiare per Minori che può accogliere sei ospiti da 0 a 18 anni , segnalati dal Tribunale e dai Servizi Sociali, tutti provenienti da famiglie multiproblematiche o da Paesi in conflitto bellico bisognosi di un “rifugio”. La Comunità “Lo Scoiattolo” è gestita dall’Associazione Casa Famiglia S. Francesco e, inaugurata il 20 aprile 2008, ha sede in Campomaggiore (Pz); rappresenta una risorsa sociale e lavorativa nel territorio lucano e, grazie all’amore e all’impegno degli operatori e di tanti volontari, offre un valido servizio di supporto socio-psico-pedagogico.